La manifattura lombarda non è solo un’eredità: è un motore attivo, vivo, capace di rinnovarsi continuamente.
Proprio per questo nasce Artigiani 4.0, il programma di accelerazione digitale e manageriale promosso da Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare le imprese d’eccellenza del territorio, accompagnandole in un percorso concreto di crescita e innovazione.
Un progetto strategico, sviluppato in collaborazione con Upskill 4.0 – lo spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia guidato dal prof. Stefano Micelli – che ha coinvolto undici aziende selezionate per la loro capacità di coniugare qualità, saper fare, valore culturale e volontà di trasformazione. Tra queste, anche BertO.

Un percorso lungo un anno: formazione, visione, trasformazione
Artigiani 4.0 ha determinato un lavoro operativo durato dodici mesi.
Ogni impresa è stata affiancata da team di esperti, designer dell’innovazione e professionisti, attraverso sessioni personalizzate e incontri di formazione ad alto livello.
Due sono i filoni principali su cui si è sviluppato il progetto:
- Strategia di brand e comunicazione: per rafforzare l’identità aziendale, valorizzare il racconto di marca, migliorare la relazione con il cliente finale.
- Tecnologie 4.0 e processi digitali: per introdurre strumenti in grado di aumentare l’efficienza, aprire nuovi canali commerciali, e innovare.
Nel caso di BertO, questo percorso si è tradotto in un lavoro sinergico con Upskill 4.0 sulla comunicazione del valore manifatturiero, sulla relazione diretta con il cliente, e sull’integrazione dei canali digitali nei processi di vendita e personalizzazione.

Come ha dichiarato Filippo Berto, CEO BertO, durante l’evento conclusivo tenutosi il 1° luglio nella Sala Belvedere al 39° piano di Palazzo Regione Lombardia:
“La vera sfida oggi è far percepire il valore di un prodotto in modo trasparente, chiaro, immediato. Il digitale non è una vetrina: è un laboratorio aperto, dove raccontare il nostro lavoro e costruire fiducia.”
Filippo Berto
L’evento conclusivo: il valore dell’impresa che innova
All’appuntamento erano presenti nomi autorevoli del mondo del design, delle istituzioni e dell’innovazione:
- Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Design e Grandi Eventi di Regione Lombardia;
- Selena Brocca e Stefano Micelli, per Upskill 4.0;
- Marc Bayard, responsabile ricerca e programmazione culturale di Mobilier National;
- Elisa Guidi, coordinatrice nazionale di Artex.

Oltre a BertO, le aziende coinvolte nel progetto sono state:
- Bonacina 1889, maestri del rattan;
- CBS Serramenti, specializzati in infissi evoluti;
- Cinelli, storico brand di biciclette da corsa;
- Fabscarte, atelier milanese di carte da parati artistiche;
- Fumagalli 1891, il cravattificio più antico d’Italia;
- Laboratorio Paravicini, ceramiche artigianali dipinte a mano;
- Adea di Laboratorio Lopane, restauratori di auto d’epoca;
- Maiorino, calzolaio d’autore noto sui social;
- Merli Marmi, maestri del marmo dal 1899;
- Noah Guitars, innovatori nella produzione di chitarre artigianali in alluminio.
Tutte realtà accomunate dalla capacità di conservare il valore del mestiere aprendosi a una nuova visione imprenditoriale e tecnologica.
Perché BertO ha scelto di esserci

Partecipare a Artigiani 4.0 ha significato, per BertO, confrontarsi con altre eccellenze italiane e portare avanti la propria visione del design: unire tradizione manifatturiera, innovazione digitale, sostenibilità e centralità del cliente in un modello unico e replicabile.
Il progetto ha valorizzato l’approccio diretto al mercato, la capacità di personalizzazione spinta, il dialogo aperto tra laboratorio, showroom e rete digitale. Un’opportunità anche per sviluppare nuove competenze interne e rafforzare il team.
Abbiamo raccontato chi siamo, ma soprattutto dove stiamo andando. E lo abbiamo fatto in un contesto che crede nell’innovazione come forza per il futuro.
“Siamo fieri di aver preso parte a un progetto così ambizioso e concreto. Ringraziamo Regione Lombardia per aver creduto in noi, e Upskill 4.0 per averci guidato in questo percorso.”
Filippo Berto
Vuoi saperne di più su come portiamo l’innovazione nei nostri progetti?
Visita il ➡️ nostro sito, seguici sui Canali Social (➡️ Instagram, ➡️ Facebook, ➡️ LinkedIn, ➡️ X e ➡️ Pinterest) o ➡️ prenota un appuntamento nei nostri Showroom.