“Meda è un posto unico. Lo è per la sua storia, per il talento che ha generato nel tempo e, soprattutto, per il futuro che può offrire. Oggi ho avuto il privilegio di parlarne con un gruppo di ragazzi, 50 studenti dell’istituto Milani di Meda, raccontando la mia storia e ascoltando la loro.”
Racconta il nostro CEO, Filippo Berto.
Il nostro Showroom di Meda, infatti, ha avuto il piacere di accogliere gli studenti del quinto anno specializzati in “Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria” all’Istituto Milani, offrendo loro un’opportunità di confronto diretto con il mondo del design e dell’impresa.
Gli studenti hanno avuto modo di dialogare con il CEO Filippo Berto, che ha condiviso la propria esperienza personale e professionale, approfondendo l’importanza del legame tra il territorio e il design, il valore della manifattura Made in Meda e le sfide di un’azienda che opera in un settore in continua evoluzione.
Un confronto tra generazioni: il design visto attraverso nuove prospettive

L’incontro è stato caratterizzato da un vivace scambio di domande e riflessioni da parte degli studenti, che hanno espresso curiosità su numerosi aspetti dell’azienda: dalla differenziazione rispetto ai competitor, ai mercati di riferimento, fino alla passione che ha spinto Filippo Berto a intraprendere questo percorso imprenditoriale.
Un tema di particolare interesse è stato il passaggio generazionale, analizzato attraverso la trasformazione di BertO da realtà artigianale a brand riconosciuto a livello internazionale, mantenendo salda la propria identità e i valori dell’esperienza manifatturiera.
“È stato un incontro speciale perché guardare nei loro occhi e vedere scintille di creatività accendersi è qualcosa di straordinario.”
Filippo Berto
Il valore della formazione e del legame con il territorio
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per sottolineare il ruolo fondamentale della formazione e del dialogo con le nuove generazioni. BertO crede fermamente nell’importanza di trasmettere il sapere artigianale, favorire la crescita dei giovani talenti e creare un ponte tra la l’esperienza e l’innovazione.
Investire nelle competenze e nelle idee delle nuove generazioni significa garantire continuità a un settore che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro con determinazione e visione.
Uno sguardo rivolto al domani
L’incontro tra BertO e gli studenti dell’Istituto Milani ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale il dialogo tra impresa e formazione. Un momento di scambio e di crescita reciproca, come sottolineato da Filippo Berto:
“Abbiamo incrociato sogni, idee e domande bellissime. Il futuro di Meda è nelle loro mani. E sarà un grande futuro.”
Un ringraziamento speciale va alla professoressa Daniela Giammarinaro, alle sue colleghe e a tutti gli studenti che hanno partecipato con entusiasmo e interesse a questa esperienza.
Scopri di più sul mondo BertO e sulle iniziative dedicate ai giovani talenti.
➡️ Ti aspettiamo nei nostri Showroom!