Ci sono spazi che vanno oltre pareti, arredi e materiali. Nascono dall’ascolto.
Lo studio musicale di Ermal Meta, progettato da Castello Lagravinese Studio per BertO, è uno di questi luoghi.
Non è semplicemente il suo studio: è il prolungamento della sua musica, del suo carattere, del suo modo unico di abitare il mondo.
Perché arredare lo studio di un artista non significa semplicemente “scegliere i mobili giusti“.
Significa entrare nel suo ritmo, respirarne le pause, interpretarne i silenzi.
GUARDA IL VIDEO SU #YOUTUBE
Dove nasce l’ispirazione?
In questo caso, tutto è cominciato con una domanda:
Come può un ambiente diventare parte del processo creativo di un artista?
La risposta è arrivata con un progetto che unisce estetica e funzione, comfort e identità.
Un progetto in cui ogni dettaglio ha qualcosa da dire.
Infatti, lo spazio è stato pensato per rispecchiare le due anime di Ermal:
- da un lato, il professionista che lavora, registra e prova;
- dall’altro, l’uomo che accoglie, vive, condivide la sua musica e i suoi spazi con i suoi amici e tutte le persone che ama.
Un palco privato e un salotto anticonvenzionale
Nel nuovo studio di Ermal Meta, una semplice pedana architettonica si è trasformata in un vero palco privato, uno spazio dove esprimere la propria creatività in modo autentico e personale.
La zona cinema, invece, è nata da un’ispirazione molto speciale: durante una visita allo Showroom BertO, Ermal ha scoperto il nostro BertO Live, uno spazio dedicato ai nostri clienti, dove il design si unisce alla musica e al piacere di stare insieme.
Affascinato da quell’atmosfera, ha voluto ricrearla nel suo studio, dando vita a un ambiente caldo e accogliente, lontano dagli schemi tradizionali.

Al centro del salotto è stata progettata su misura una mensola per la sua preziosa collezione di vinili, accompagnata dal divano Joey in tessuto denim nero. A completare la composizione, il pouf Capitonné BertO Live in pelle anticata con borchie in rame, un elemento di carattere che ha donato movimento e personalità.
Sotto la mensola, altri pouf Capitonné si alternano a una serie di tavolini Riff in marmo nero e Marinace Black.
La libreria Ian in frassino massello nero, definisce lo spazio con eleganza, creando una separazione raffinata degli ambienti.


Non solo lavoro: uno spazio da vivere
Lo studio di Ermal Meta non è solo un luogo di lavoro, ma un ambiente da vivere, dove accogliere amici, condividere idee e sentirsi a casa.
Una zona aperitivo con il tavolo CJ in marmo e le sedute Jackie invitano a momenti di convivialità, mentre la boiserie in legno scuro migliora l’acustica e dona profondità e carattere all’ambiente.


Non manca uno spazio più riservato e intimo, dove premi, outfit di scena e ricordi trovano il loro posto accanto alla poltrona Kim color zucca e a un tavolino in marmo, creando un angolo ricco di storia e stile personale.

Quando il design racconta chi sei davvero
Il progetto dello studio musicale di Ermal Meta racconta una verità importante: il design migliore non impone uno stile, ma interpreta e riflette l’anima di chi vive quello spazio.
Il risultato è un ambiente fluido, vivo, autentico, che non si limita ad accogliere la creatività, ma la ispira, la sostiene e la protegge.

E tu, quale spazio vuoi abitare?
Se anche tu desideri raccontare chi sei attraverso gli ambienti che vivi – che sia uno studio, una casa o una stanza tutta tua – noi siamo qui per ascoltarti.
➡️ Prenota un incontro con i nostri Interior Designer e realizza il progetto su misura che fa per te!