Che senso ha, oggi, dedicare ore e ore a realizzare a mano un Pouf Capitonné?
Nel tempo delle performance, delle produzioni seriali, delle scorciatoie digitali, potrebbe sembrare un anacronismo.
Ma per noi, è esattamente il contrario: è un atto di attualità. È il nostro modo di dire chi siamo.

Un gesto che viene da lontano
Ogni bottone e ogni piega che prende forma sotto le dita esperte dei nostri artigiani rappresenta un gesto tramandato, radicato nella storia della tappezzeria sartoriale di Meda.
Non lo facciamo per nostalgia.
Lo facciamo perché funziona ancora, oggi come ieri.
Perché garantisce un livello di bellezza e durata che nessun altro può restituire.
Cosa significa realizzare un Pouf Capitonné

Realizzare un Pouf del genere è una scelta.
Una dichiarazione di stile, di valori, di coerenza.
È dire:
- che il tempo conta — ma non è quello che si risparmia, è quello che si dedica;
- che la bellezza ha bisogno di mani e di esperienza;
- che la qualità non è una promessa, è un processo.
Un simbolo del nostro Made in Meda
In un oggetto come il pouf Capitonné c’è tutto il DNA del nostro modo di lavorare:
la precisione della falegnameria, la morbidezza delle imbottiture, la tensione perfetta dei rivestimenti, la rifinitura essenziale.
È Made in Meda non solo perché nasce qui. Ma perché porta con sé una cultura del fare, una visione del design, un’etica del progetto.
E quando lo mostriamo – in Showroom, in video, dal vivo nel laboratorio – non è per raccontare un prodotto.

È per raccontare il nostro modo di stare al mondo, attraverso ciò che sappiamo fare meglio: creare oggetti di valore, che durano nel tempo e che parlano di chi li sceglie.
Vuoi scoprire tutto sul Pouf Capitonné?
GUARDA IL NOSTRO VIDEO SU #YOUTUBE
Se desideri vivere l’esperienza nei nostri Showroom e laboratori BertO, ➡️ prenota un appuntamento con i nostri Interior Designer!