Può un divano di Design soddisfare i principi di sostenibilità ed economia circolare?

Nel contesto attuale, la sostenibilità è diventata una priorità per ogni settore, e il design non fa eccezione.

Il design a oggi è considerato un protagonista fondamentale nel dibattito sulla sostenibilità. Condividere la nostra esperienza sul campo è essenziale per mostrare come il nostro settore possa contribuire attivamente a un futuro più responsabile.” – Filippo Berto, CEO di BertO

In questo post blog, vogliamo raccontare come il nostro impegno per l’innovazione e la sostenibilità si traduca in processi produttivi avanzati, materiali eco-compatibili e una visione rivoluzionaria del design.

Connettere il laboratorio al mondo: un nuovo modello di distribuzione

BertO nasce a Meda, la capitale mondiale del design e della manifattura di eccellenza. Questo territorio è da sempre un punto di riferimento per la produzione di alta qualità, dove il know-how si tramanda di generazione in generazione.

Abbiamo fatto nostro il concetto di Made in Meda: un modello produttivo che rispetti il valore dell’esperienza artigianale e la necessità di innovare con responsabilità.

Uno dei principali cambiamenti che ha caratterizzato l’azienda è stato l’adozione della rivoluzione digitale. Il nostro obiettivo era chiaro: collegare il nostro laboratorio al mondo, offrendo un’esperienza diretta e autentica ai nostri clienti.

L’introduzione della vendita online è stata una svolta. Non solo perché ci ha dato un vantaggio competitivo, ma perché ci ha permesso di ridefinire il rapporto tra il cliente e il prodotto.

Grazie alla relazione diretta con chi sceglie BertO, abbiamo costruito punti vendita in cui le persone possono vivere un’esperienza immersiva e capire cosa c’è dietro ogni prodotto: la progettazione, la qualità e lo stile di vita che rappresenta.

Per questo, abbiamo introdotto il crowdcrafting, un’iniziativa che permette di partecipare attivamente ai processi di manifattura. Perché crediamo che comprendere il valore del Made in Meda sia fondamentale per apprezzarne l’unicità.

Ripensare la produzione per un impatto concreto

L’innovazione non si limita al prodotto, ma coinvolge ogni fase della produzione.

Con il supporto del Politecnico di Milano, abbiamo sviluppato un decalogo per la circolarità nel design, un percorso di ricerca che ci ha permesso di valutare:

  • Collanti e processi di incollaggio: per l’eliminazione di solventi nocivi.
  • Approvvigionamento e materiali: per l’utilizzo di materie prime selezionate.
  • Consumo energetico: per l’ottimizzazione dei processi e ridurre gli sprechi.
  • Imballaggi innovativi: per soluzioni riutilizzabili e per diminuire l’utilizzo della plastica.

Fino a oggi, i divani sono stati realizzati con strutture in legno, punti metallici e colle tradizionali.
In BertO abbiamo introdotto:

  • Strutture modulari in ferro, con componenti sostituibili per prolungare la vita del prodotto.
  • Snodi in Baydur®, che garantiscono massima resistenza e flessibilità.
  • Materiali di riuso, che costituiscono oltre il 60% della composizione.
  • Un sistema di incollaggio innovativo, che elimina al 100% i solventi nocivi. Per raggiungere questo risultato, abbiamo sviluppato BertO Eco Seal Master, un innovativo sistema di incollaggio realizzato in collaborazione con Meler, che aumenta la sicurezza in produzione e riduce drasticamente l’impatto ambientale.

Un divano che si adatta, si ripara e si rinnova: IGGY

Il risultato di questo percorso è IGGY, un divano che esprime l’idea di design sostenibile.

  • Ogni componente può essere sostituito o riparato, evitando sprechi.
  • Il sistema produttivo segue i principi dell’economia circolare per oltre il 70%.
  • La qualità strutturale è superiore rispetto alle soluzioni tradizionali in legno o ferro.

IGGY è quindi un vero e proprio un manifesto del cambiamento. Rappresenta un nuovo modo di progettare, pensato per adattarsi alle esigenze delle persone e dell’ambiente.

Un imballaggio innovativo per ridurre l’impatto ambientale

Abbiamo rivoluzionato anche il concetto di imballaggio. Tradizionalmente, i divani vengono avvolti in plastica e cartone monouso, generando grandi quantità di rifiuti.

Noi abbiamo introdotto un sistema di sacche riutilizzabili, che possono essere utilizzate per anni, riducendo drasticamente il consumo di materiali e migliorando la logistica.

Un nuovo modello per il futuro del design

Il nostro obiettivo va oltre la creazione di prodotti eccellenti. Vogliamo costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Per farlo, collaboriamo con scuole, istituzioni e partner, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di designer e consumatori consapevoli

Vieni a trovarci nei nostri Showroom e ➡️ contattaci per una consulenza personalizzata con i nostri Interior Designer.