BertO ha preso parte ad Artigiani 4.0, un ambizioso progetto promosso da Regione Lombardia e realizzato da Upskill 4.0, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale delle eccellenze artigianali lombarde.
Il percorso, che coinvolge undici imprese, si concentra su due pilastri fondamentali: brand strategy e tecnologie, elementi chiave per consolidare la competitività delle aziende partecipanti.

Come si è sviluppato il percorso Artigiani 4.0
Il progetto si è sviluppato nell’arco di dodici mesi, articolandosi in quattro fasi:
- Analisi e benchmarking: visite aziendali per studiare i modelli di successo nel settore del design e dell’artigianato.
- Alta formazione: workshop e incontri con esperti per approfondire i temi della trasformazione digitale, del posizionamento di brand e dell’innovazione tecnologica.
- Sviluppo progettuale: creazione di strategie di brand e soluzioni tecnologiche su misura per ciascuna azienda.
- Implementazione e accelerazione: applicazione concreta delle strategie elaborate e verifica dell’impatto sulle imprese coinvolte.
A prendere parte al percorso, insieme a BertO, sono aziende come Bonacina 1889, CBS Serramenti, Cinelli Bicycles, Fabscarte, Fumagalli 1891, Laboratorio Paravicini, Adea, Maiorino Shoes, Merli Marmi e Noah Guitars.

BertO protagonista alla BIT 2025 con Artigiani 4.0
Uno dei momenti più importanti del percorso Artigiani 4.0 è stato la partecipazione alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, dove il progetto è stato presentato ufficialmente come parte dell’iniziativa Lombardia Style, voluta da Regione Lombardia per raccontare l’identità e il valore del territorio attraverso le sue eccellenze.

Questa è stata un’occasione speciale per confrontarci con l’assessore Regionale al Turismo, Moda, Design Barbara Mazzali e il professore e presidente di Upskill 4.0 Stefano Micelli.
Durante l’evento, Filippo Berto ha sottolineato l’importanza di creare un legame tra design, manifattura e territorio:
“L’obiettivo di questo progetto non è solo creare un percorso di accelerazione, ma trasformare queste imprese in centri di attrazione per un turismo legato alla manifattura. Un turismo che valorizzi sia l’eccellenza di queste lavorazioni, sia l’importanza del territorio e dell’esperienza che le persone possono vivere all’interno di questi laboratori.“
Dalla manifattura alle esperienze immersive: un nuovo modo di vivere il Made in Meda
L’idea alla base di Artigiani 4.0 è quella di trasformare le aziende partecipanti in brand premium, capaci di raccontare la propria identità attraverso esperienze immersive e contenuti innovativi.
Grazie a questo percorso, BertO consolida la sua posizione nel settore dell’alto artigianato e del design e rafforza anche il dialogo con i clienti, offrendo un’esperienza sempre più coinvolgente e personalizzata.
L’investimento in tecnologia, ricerca e storytelling – soprattutto in vista della realizzazione della Nuova Casa del Design – diventa quindi il punto di partenza per costruire il nostro futuro attraverso in un modello di crescita sostenibile e competitivo.
Vuoi scoprire di più sui progetti a cui partecipiamo? ➡️ Vieni a conoscerci nei nostri Showroom!