BertO è una delle undici eccellenze lombarde coinvolte in Artigiani 4.0, il programma di accelerazione promosso da Regione Lombardia e sviluppato da Upskill 4.0, con il supporto dei fondi europei del PR FESR 2021-2027.
Un’iniziativa che nasce per valorizzare le eccellenze artigiane del territorio e accompagnarle in un percorso di crescita attraverso due leve fondamentali: la strategia di brand e l’innovazione tecnologica.

Un percorso di evoluzione per l’artigianalità contemporanea
Partecipare a Artigiani 4.0 significa per BertO consolidare un modello d’impresa che unisce manifattura Made in Meda e trasformazione digitale, rafforzando la capacità di progettare e realizzare divani, poltrone e complementi d’arredo attraverso processi tecnologici avanzati e sostenibili.
Un’evoluzione che nasce dal laboratorio di Meda e coinvolge ogni fase del percorso – dalla progettazione alla relazione diretta con il cliente – in linea con la filosofia aziendale che mette al centro la persona, il design e la qualità del fare artigiano.

Come si è articolato il percorso Artigiani 4.0
Nel corso di dodici mesi, il progetto Artigiani 4.0 ha accompagnato le imprese partecipanti in un vero e proprio percorso di trasformazione, strutturato in quattro momenti chiave:
- Analisi e benchmarking: Un primo step di osservazione e confronto, con visite aziendali e sessioni di studio dedicate ai modelli di eccellenza nel mondo del design e dell’artigianato evoluto.
- Alta formazione: Un ciclo di workshop e incontri con esperti del settore per approfondire temi centrali come la trasformazione digitale, la costruzione del brand e l’utilizzo delle nuove tecnologie nei processi produttivi.
- Sviluppo progettuale: In questa fase ogni azienda ha elaborato una strategia di brand e una soluzione tecnologica personalizzata, pensata per valorizzare la propria identità e migliorare le performance operative.
- Implementazione e accelerazione: Il percorso si è concluso con l’applicazione concreta delle strategie definite e con la misurazione dei risultati, per valutare l’impatto effettivo sul modello organizzativo e sulla crescita delle imprese coinvolte.
A prendere parte al percorso, insieme a BertO, sono aziende come Bonacina 1889, CBS Serramenti, Cinelli Bicycles, Fabscarte, Fumagalli 1891, Laboratorio Paravicini, Adea, Maiorino Shoes, Merli Marmi e Noah Guitars.

Il quadro europeo: Coesione Italia
Il progetto Artigiani 4.0 nasce all’interno della politica europea di coesione 2021-2027, che per la prima volta riunisce tutti i Fondi Strutturali e di Investimento sotto un’identità condivisa: Coesione Italia.
Promosso dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, questo marchio rafforza la riconoscibilità degli investimenti europei e la visibilità del loro impatto concreto sulla vita dei cittadini (Regolamento UE n. 1060/2021 – artt. 46-50).
Le attività di comunicazione previste dai progetti finanziati non sono solo un requisito formale, ma anche un’opportunità per condividere risultati, diffondere modelli virtuosi e valorizzare l’impatto reale dei percorsi di innovazione sul territorio.
L’impatto per BertO
Grazie a Artigiani 4.0, BertO consolida la propria posizione nel settore dell’alto artigianato e del design, rafforzando il dialogo con i clienti e offrendo un’esperienza sempre più coinvolgente, personalizzata e orientata alla sostenibilità.
L’investimento in tecnologia, ricerca e storytelling – in particolare in vista della realizzazione della Nuova Casa del Design – rappresenta il punto di partenza per costruire un modello di crescita competitivo, capace di mantenere saldo il legame con le radici artigiane di Meda e proiettarsi verso il futuro del Made in Italy.
La comunicazione come parte del progetto
In linea con le linee guida del brand book del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, BertO intende raccontare il proprio percorso all’interno di Artigiani 4.0 attraverso una comunicazione coerente, trasparente e orientata alla valorizzazione dell’artigianato evoluto, della ricerca sui materiali e del design Made in Meda.
Un’occasione per condividere la visione di un’impresa che, anche grazie al supporto delle politiche europee, continua a rappresentare un modello di artigianalità contemporanea, sostenibile e aperta al futuro.
Vuoi conoscere da vicino i progetti a cui prendiamo parte?
➡️ Vieni a trovarci nei nostri Showroom BertO di Meda, Roma, Torino, Noventa Padovana, Brescia e Lugano!
Il progetto ARTIGIANI 4.0 è finanziato dal PR FESR 21-27 di Regione Lombardia
