Ci sono momenti nella storia di un’azienda che segnano un passaggio, una svolta. 
La selezione del divano modulare IGGY all’interno dell’ADI Design Index 2025 è uno di questi momenti.
IGGY – progettato da Castello Lagravinese Studio e realizzato a Meda dal Team BertO – è frutto di 18 mesi di ricerca, prototipazione e sviluppo.
Dietro le sue linee morbide, la sua presenza armoniosa nello spazio e il suo comfort avvolgente, c’è un lavoro intenso che ha coinvolto designer, tecnici, e tappezzieri.
Come dice Filippo Berto nel video dedicato al progetto:
“È difficile trasmettere le emozioni di questo risultato, perché racconta un viaggio lunghissimo dietro le quinte.”
E in effetti è così.
Ma per capire perché IGGY è stato selezionato e perché oggi può concorrere al Compasso d’Oro, vale la pena ripercorrere alcuni punti fondamentali.
GUARDA IL VIDEO SU #YOUTUBE
Che cos’è l’ADI Design Index e perché è così importante
L’ADI – Associazione per il Disegno Industriale, fondata nel 1956, riunisce progettisti, imprese e ricercatori che lavorano sul design come fenomeno culturale e produttivo.
Ogni anno, attraverso l’Osservatorio Permanente del Design, seleziona i migliori progetti italiani: questa selezione prende il nome di ADI Design Index.
Solo i progetti presenti nell’Index possono concorrere al Compasso d’Oro, il premio più autorevole al mondo nel campo del design, istituito nel 1954.
Non premia soltanto l’estetica, ma l’innovazione, la capacità di cambiare i paradigmi.

Perché IGGY è stato selezionato
La forza di IGGY risiede in tre aspetti chiave:
1.Modularità evoluta
IGGY è un sistema composto da 25 elementi combinabili.
Ogni configurazione è diversa, personale, irripetibile.

2. Innovazione strutturale
Per abbandonare le linee rigide e privilegiare forme sinuose e continue, è stato necessario superare la tradizionale struttura in legno. 
Il progetto ha introdotto uno snodo in Baydur®, realizzato tramite uno stampo in acciaio, che permette un’architettura interna completamente nuova.

3. Comfort progettato
IGGY è ergonomicamente calibrato:
- poliuretano espanso a quote differenziate ad alta densità
- superficie in memory form
- schienale 100% piuma d’oca canalizzata
- struttura perimetrale rinforzata per agevolare seduta e alzata


4.Economia circolare
IGGY è completamente smontabile.
Ogni componente può essere sostituito, rigenerato o riciclato.
Anche il packaging è riutilizzabile oltre 100 volte.
5.Cosa significa tutto questo
Significa che IGGY non è nato per “seguire un gusto”, ma per anticipare una nuova idea di arredo.
Un divano che evolve, che cresce con la vita di chi lo abita, che si sposta, si riconfigura, si rinnova.
Un progetto che riguarda la casa, sì, ma anche il modo di viverla.

IGGY al ADI Design Museum
Dal 15 al 30 ottobre, IGGY è esposto all’ADI Design Museum di Milano, accanto alle migliori espressioni del design contemporaneo italiano.
È inoltre disponibile in tutti gli Showroom BertO, dove è ➡️ possibile prenotare una visita e ricevere una consulenza personalizzata per progettare il tuo salotto con il supporto dei nostri Interior Designer.


