Il 13 gennaio il nostro CEO è stato ospite del programma radiofonico “Tra le Righe” su Rete Uno, il primo canale radiofonico della RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana).
Invitato dalle conduttrici Enrica Alberti e Neva Petralli, Filippo Berto ha partecipato a un’intervista esclusiva che ha offerto l’occasione di esplorare il mondo BertO attraverso la lente dell’esperienza personale e professionale.
“Tra le Righe”: un Format che Va Oltre

[➡️ ASCOLTA LA PUNTATA QUI! ]
Il programma “Tra le Righe” si distingue per il suo approccio innovativo, che unisce attualità, cultura pop, cinema, letteratura e voci del passato e del presente.
Con uno sguardo aperto sul mondo, il format punta a trovare punti di incontro tra diverse prospettive, collegando gli ascoltatori alle storie che si raccontano. Ogni puntata si propone come una bussola, capace di decifrare il presente e orientare verso il futuro. L’intervento di Filippo Berto si è inserito perfettamente in questo contesto.
Nel corso dell’intervista, Filippo ha raccontato l’evoluzione di BertO, fondata negli anni ’70 come laboratorio artigianale di tappezzeria a Meda. Con il suo ingresso in azienda, Filippo ha saputo trasformare le radici artigianali in una realtà globale, sfruttando il potenziale del digitale già a partire dagli anni 2000.
“Internet era su misura per noi piccoli artigiani. Ci ha permesso di raccontare le storie delle mani che creano, dei processi e delle persone dietro i prodotti” ha spiegato.
Grazie a strumenti come i Blog e le campagne digitali, BertO è diventata un vero e proprio modello di innovazione.
L’Impegno per le Nuove Generazioni
Un tema centrale della conversazione è stato l’impegno di BertO per i giovani. Filippo ha sottolineato come la fiducia ricevuta da suo padre e suo zio – rispettivamente Fioravante e Carlo, i fondatori della BertO – nei primi passi della sua carriera sia stata determinante e come questa esperienza abbia ispirato l’azienda a supportare le nuove generazioni.
“Questa fiducia è stata importantissima perché ha scatenato in me il desiderio di ripagare queste persone, che mi hanno dato anche l’opportunità di sbagliare.”
Tra i progetti recenti, Filippo ha raccontato la collaborazione con il Life Tech Competence Center e la SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) insieme al programma Gen Z Lab. Durante questa iniziativa, gli studenti sono stati invitati a confrontarsi con sfide concrete legate al design e alla comunicazione, culminando nell’assegnazione di una borsa di studio per il progetto più innovativo.
Sostenibilità e Innovazione
Un altro tema rilevante è stato l’approccio sostenibile di BertO, sviluppato attraverso collaborazioni con Polifactory del Politecnico di Milano e l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Filippo ha illustrato come l’azienda stia innovando i processi produttivi per ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare. Tra le iniziative, l’eliminazione di materiali difficili da riciclare, lo sviluppo di sistemi di incollaggio ecosostenibili e la creazione di prodotti che possano essere adattati e rinnovati nel tempo.
La Filosofia di BertO: Ritmo, Fiducia e “Sudore”

I nomi dei prodotti BertO e gli stessi spazi nei nostri showroom traggono ispirazione dal mondo del Punk Rock, una passione del nostro CEO, che ha saputo integrare anche nell’identità dell’azienda. Durante l’intervista, Filippo ha condiviso un’affascinante riflessione sulla connessione tra il mondo della musica e quello del design.
“Il design, come la musica, richiede ritmo. Ogni dettaglio deve armonizzarsi con tutto il resto per creare un’esperienza unica” ha dichiarato, sottolineando come l’energia, la fatica e la passione siano alla base del successo dell’azienda.
Un Caso di Studio per il Digitale
BertO è stata tra le prime aziende italiane del settore a sfruttare le potenzialità offerte da Google, diventando un Caso Studio riconosciuto a livello internazionale.
“Siamo stati pionieri nell’uso di strumenti digitali per portare il nostro messaggio al mondo, costruendo relazioni autentiche con i clienti” ha ricordato Filippo, mettendo in evidenza come l’innovazione digitale sia stata fondamentale per il posizionamento dell’azienda.
L’intervista “Tra le Righe” ha rappresentato un’occasione unica per immergersi nel mondo BertO, scoprire la sua storia e comprendere la visione che guida ogni sua iniziativa.
Se desideri approfondire questi temi, continua a seguirci sui nostri Canali Social (➡️ Instagram, ➡️ Facebook e ➡️ LinkedIn) e lasciati ispirare dalle storie che rendono unica BertO!