Crazy for Design. Quale sarà il nostro pezzo di futuro?

crazy for designIeri sera ho partecipato a un evento al Teatro Belloni di Barlassina organizzato da Confartigianato Meda e finanziato da alcune nostre imprese. Dalla presentazione, avevo intuito che fosse una cosa forte, ma non me l’aspettavo così sconvolgente.

Uno spettacolo teatrale prodotto dalla compagnia Teatro in-FolioCrazy For Design, testo e regia di Michela Marelli e Francesca Molteni. Con Giulia Versari, David Remondini e Diego Ronko.

3 attori in scena, vestiti con abiti quotidiani, soli e senza nessuna scenografia. A supporto solo audio e pezzi di video. A trascinarli verso il pubblico la forza dell’imprenditore demiurgo, degli architetti entrati nella storia, insieme agli artigiani e al contributo essenziale di ottimi tappezzieri e mobilieri.

La storia che hanno raccontato ieri sera è la storia di un pezzo d’Italia, quella del dopoguerra e oltre, vissuta da uomini che hanno visto la magia e l’hanno trasformata in Vespa e Bialetti.

Alcuni nomi: architetti come Gio Ponti, Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, aziende come B&B, Kartell e Cassina, imprenditori come Pierino Busnelli o Rosario Messina.

E’ tutta gente che ha inventato il design e l’ha fatto conoscere in tutto il mondo, dallo “stile Olivetti” a Philipe Stark.crazy for design

Quella di ieri è stata una messa in scena di storie sul design. Ed è stata dirompente.
Sono tornato a casa con 3 pensieri molto precisi:

1. L’ORGOGLIO di sentirmi parte di un ingranaggio, di far parte di un territorio e di questo mondo straordinario.

2. La FORTUNA di abitare qui, in Brianza, con esempi incredibili che ogni giorno ti motivano. Storie di aziende, imprenditori, designers, artigiani e collaboratori. Ti lasci trascinare dalle loro storie e dai loro prodotti, con la voglia di non essere da meno e di lasciare anche tu un segno.

3. CHI CONOSCE QUESTA STORIA? Io, i colleghi di confartigianato, gli attori, la Brianza e la facoltà di design industriale, forse. Chi conosce il retroscena della storia di Pierino Busnelli?
Dobbiamo impegnarci a raccontare queste storie al mondo. Iniziando a raccontare bene la nostra.

Non possono essere solo un ricordo sbiadito del passato. Il dopoguerra è passato, e noi oggi?

Il dramma finale è: oggi noi cosa siamo chiamati a fare? Qual’è il ruolo delle nostre aziende? Come possiamo lasciare il segno? Come possiamo dare valore alla produzione? Come scriveremo il nostro pezzo di futuro con la quotidianità?

Sarà questo il nostro #futuroartigiano?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *